• Manifestazione celebrazione XXX giornata Memoria ed Impegno – Montecompatri – 21 marzo 2025

    Lazio chiama Trapani 

    Manifestazione celebrazione XXX giornata Memoria ed Impegno

    Montecompatri – 21 marzo 2025 – I.C. Paolo Borsellino

    Intervento di Caterina Viola 

     

    In questo momento a Trapani si sta celebrando la XXX giornata delle Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, noi la stiamo celebrando anche nel nostro territorio.

    Non me ne volete, prima dei saluti istituzionali, vorrei salutare gli attori, i protagonisti di questa importante e sacrale mattinata.

    Un grazie a voi ragazzi, che avete attuato, nel leggere i nomi delle vittime delle mafie, la Memoria, il Ricordo delle vittime, e lo avete fatto in modo serio e solenne.

    Avete attuato anche l’impegno perche avete voluto conoscere la storia di alcune delle vittime delle mafie.

    Voi ragazzi avete effettuato tutto quello che prevede la nostra giornata: Giornata della “Memoria e dell’ Impegno”

    Ringrazio la Dirigente di questo Istituto (I.C.), Loredana Di Tommaso per aver voluto condividere con “Libera“ questa bellissima e impegnativa mattinata, ringrazio il corpo docente, la vice-sindaco, Nicoletta Felici e tutte le Istituzioni civili, religiose  presenti.

    La giornata della “memoria”, come voi ragazzi ben sapete, nasce grazie ad un’intuizione di Don Luigi Ciotti che, ebbe l’idea, dopo la strage di Capaci di proporre la creazione di una giornata nazionale per il ricordo delle vittime innocenti delle mafie.

    L’idea di don Luigi nacque grazie ad un suggerimento della madre di Antonio Montinaro (capo scorta di Falcone) che lamentò, tra le lacrime, il fatto che il figlio, trucidato insieme a Falcone, non venisse menzionato.

    Anche la madre di Roberto Antiochia, uomo della scorta di Ninni Cassarà entrambi uccisi dalla mafia, a sua volta suggerì di ricordare tutte le vittime.

    Don Ciotti, grazie a tali suggerimenti, maturò l’idea di predisporre un elenco accurato delle vittime stesse. Oggi abbiamo letto e ricordato i nomi di 1101 vittime innocenti.

    “Libera”, come ho già ricordato altre volte, è un’associazione di associazioni nella quale vi sono: l’Azione cattolica, la CGIL, la UIL gli Scout, l’ARCI, la CEI ecc.

    Associazione di associazioni, lo ribadisco ancora una volta, con tante differenze fra loro, ma unita da un unico obiettivo: fornire un proprio contributo al lavoro straordinario svolto dai Magistrati e dalle forze dell’ordine, attraverso un lavoro educativo, un lavoro di costruzione per la creazione di una società fondata su principi in contrasto con i pseudo modelli mafiosi.

    Il Presidio territoriale di “Libera” dei Castelli Romani si è impegnato in un’attività di diffusione dei principi della cultura della legalità nel mondo giovanile in particolare, con riguardo soprattutto alle scuole nel territorio dei Comuni facenti parte dei Castelli.

    Lo scopo di “Libera” è quello di favorire un riscatto morale della comunità, grazie all’impegno, al rispetto reciproco e all’affermazione nella comunità di una sempre più rimarchevole giustizia sociale.

    Concludo dicendo che il Presidio dei castelli Romani di “Libera” continuerà nel proprio impegno costante facendo sentire la propria presenza nel territorio.

    1 IMG-20250321-WA0006

    2IMG-20250321-WA0024

    3 IMG-20250321-WA0007

    4IMG-20250321-WA0010

Comments are closed.